Tra le cause più comuni del mal di schiena e della sciatalgia, c’è senza dubbio l’ernia del disco. Le domande su questa discopatia sono tante e in questo articolo risponderò a quelle più frequenti e ti fornirò un quadro generale sull’ernia discale.
Iniziamo col conoscere più da vicino i protagonisti di questo disturbo: i dischi intervertebrali.
I dischi intervertebrali: cosa sono e quali funzioni svolgono
I dischi intervertebrali sono strutture anatomiche che si frappongono tra le varie vertebre della spina dorsale. Sono composti da un anello fibroso che contiene un nucleo polposo.
Devi sapere che il loro ruolo è da una parte quello di distribuire in modo omogeneo le forze applicate alla colonna su tutta la superficie delle vertebre; dall’altra, quello di permettere movimenti di inclinazione, rotazione e scivolamento tra le vertebre adiacenti.
Per alcuni motivi che tra poco vedremo, i dischi possono essere interessati da un’erniazione.
Cos’è l’ernia del disco?
L’ernia del disco compare quando il nucleo polposo fuoriesce dall’anello fibroso e si sposta verso le radici nervose della colonna vertebrale, creando così un conflitto disco-radicolare che può portare dolore.
Il dolore, in realtà, può essere causato tanto dalla compressione diretta del nucleo polposo sulle radici nervose, quanto dall’insorgenza di un’infiammazione acuta, come un edema, ossia un accumulo di liquido sieroso che provoca un conflitto con il nervo.
Le ernie possono interessare l’intera colonna, ma più di frequente si verificano nel tratto lombare, dando quindi origine a sciatalgie e a lombosciatalgie, con dolore alla schiena e alle gambe. Se invece si tratta di un’ernia nel tratto cervicale, il dolore, oltre che al collo (cervicalgia), si avvertirà anche lungo il braccio (cervicobrachialgia) e addirittura fino alla mano .
In rapporto alla forza espulsiva del nucleo, e quindi in base alla gravità dell’ernia, si distingue tra ernie:
- contenute
- protruse
- espulse.
Le cause e i fattori di rischio dell’ernia al disco
Da dove ha origine un’ernia del disco? Innanzitutto diciamo che se il nucleo polposo del disco può “scivolare” verso l’esterno è perché c’è un cedimento delle strutture fibrose dell’anello che lo circonda.
Ciò è dovuto a un processo degenerativo legato all’avanzare dell’età, a fattori genetici o ad altri fattori come vita sedentaria, fumo, peso eccessivo, etc.
L’ernia, poi, può essere conseguente anche a sforzi importanti o a una cattiva postura.
I sintomi dell’ernia del disco
Il dolore, diffuso o localizzato che sia, non è l’unico sintomo dell’ernia del disco. Ce ne sono altri che lo specialista valuterà prima di formulare una diagnosi. Tra questi compaiono:
- ipovalidità muscolare, quindi debolezza dei muscoli;
- alterazione della sensibilità: tipicamente i pazienti riferiscono una sensazione di intorpidimento o di formicolio;
- alterazione dei riflessi osteotendinei.
Quando si interviene su un’ernia del disco?
Non tutte le ernie sono uguali e non tutte le ernie sono chirurgiche. Ci sono anche casi di ernie del disco totalmente asintomatiche.
L’intervento chirurgico, comunque, non si valuta mai solo in base al dolore avvertito. È necessario studiare il danno che il nervo subisce a causa dell’ernia. In genere, si opta per la chirurgia se sono presenti deficit motori o importanti disturbi della sensibilità.
In tutti gli altri casi si propende per terapie di tipo conservativo (farmacologiche e ortesiche tramite l’uso di cinture lombari) e riabilitativo (fisioterapia, manipolazioni vertebrali, educazione posturale).
Spero di averti aiutato a capirne di più sull’ernia del disco. Il tuo medico curante potrà aiutarti a risolvere dubbi più specifici.