L’inizio della scuola è alle porte e bambini e ragazzi sono alle prese con l’acquisto dei materiali scolastici.
Proprio per questo, oggi, voglio parlarti dei problemi che uno zainetto scolastico non conforme per peso e dimensioni potrebbe causare alla schiena.
Qual è l’impatto dello zainetto scolastico sulla salute dei bambini?
Gli specialisti raccomandano che il carico dello zaino non superi una certa percentuale del peso di chi lo sostiene ma non sempre sono concordi su questa cifra: si va da chi indica un massimo del 5% a chi arriva fino al 20%. Dall’università di Bologna giungono dati piuttosto preoccupanti riguardo al rischio derivante da zaini troppo pesanti. Circa il 40% di bambini compresi tra i 10 e i 15 anni sopportano, in media, un peso di 8 kg ciascuno al quale spesso si aggiunge quello degli “strumenti” necessari per attività collaterali, come quelle sportive, musicali, ricreative.
I rischi di uno zainetto troppo pesante!
Indubbiamente i rischi a cui sono predisposti i bambini che portano zaini troppo pesanti non sono trascurabili: nei soggetti predisposti, un peso eccessivo porta all’insorgenza di spondilolisi, cioè dell’interruzione di una vertebra, e a lungo andare anche di ernia del disco.
Studi recenti hanno, invece, appurato che il peso eccessivo dello zaino non influisce sulle malattie croniche della colonna vertebrale come la scoliosi anche se, in alcuni casi, può provocare un peggioramento per coloro che ne soffrono.
Poiché il mal di schiena in giovane età è considerato predittivo di cronicità, diversi studi hanno indagato la relazione tra il peso della cartella e il mal di schiena.
La ricerca della Fondazione Don Gnocchi
Uno studio recentemente condotto presso la Fondazione Don Gnocchi di Milano, pubblicato su The Spinal Journal (Spine J. 2016 Jun;16(6):748-55), che ha coinvolto oltre 5.000 ragazzi in età scolare suddivisi in tre gruppi in funzione dell’età:
- bambini (6-10 anni),
- pre-adolescenti (11-14 anni)
- adolescenti (15-19 anni),
ha evidenziato che lo zainetto induce il mal di schiena più in relazione all’età e al genere che al suo peso.
I soggetti sono stati sottoposti a un colloquio individuale con un questionario ad hoc. L’intensità del dolore è stata valutata utilizzando la scala di Wong-Baker, uno strumento di autovalutazione dell’intensità del dolore utilizzabile anche nei bambini a partire dai tre anni di età. È costituita da sei faccine, a cui corrispondono sei diversi gradi di dolore. Le faccine vanno dalla più sorridente, corrispondente a “nessun male/dolore”, a quella che piange perché ha “il peggior male/dolore possibile”. Ad ogni faccia corrisponde anche un numero, da 0 a 10, che coincide con l’intensità del dolore. È facilissima da usare, basta indicare la faccina che più rappresenta lo stato d’animo in cui ci si trova.
Sulla base della prevalenza e l’intensità del mal di schiena, i partecipanti sono stati divisi in due gruppi: (1) nessun gruppo o lieve dolore e (2) gruppo di dolore moderato o grave. Il “carico-zainetto” (rapporto tra zainetto e il peso del bambino moltiplicato per 100) è stato calcolato per ciascun soggetto.
I risultati della ricerca
Più del 60% dei soggetti ha riportato dolore. Anche se il “carico-zainetto” diminuisce dai bambini agli adolescenti giovani e meno giovani, il dolore legato allo zainetto aumenta in modo significativo. Le ragazze lamentano in modo significativo un dolore più frequente e più importante rispetto ai ragazzi. Lo studio ha evidenziato che le ragazze adolescenti sono il gruppo a maggior rischio di soffrire di dolore intenso. Il peso dello zainetto ha avuto un impatto debole sul mal di schiena, mentre il tempo per cui si porta la cartella si è rivelato essere un predittore forte: lo zaino non andrebbe portato per più di 15 minuti, per cui sarebbe opportuno toglierlo appena possibile, evitando di sovraccaricarlo di materiale inutile. Inoltre, sarebbe bene evitare di correre con uno zaino troppo pesante sulle spalle e di portarlo su una sola spalla per seguire la moda.
L’attività fisica: un mezzo per prevenire il mal di schiena
Non bisogna sottovalutare, infine, l’importanza dell’attività fisica nei bambini come mezzo per prevenire il mal di schiena e favorire un corretto sviluppo: avere dei muscoli forti e sviluppati aiuta a limitare i danni di qualsiasi patologia vertebrale. Tra le attività sportive più complete ricordiamo sicuramente il nuoto.
Quali caratteristiche dovrebbe avere lo zaino?
Adesso vi elencherò le caratteristiche che dovrebbe avere uno zainetto per non essere nocivo alla schiena:
- Schienale rigido – per evitare che i libri possano premere sulla schiena e far male con “gli angoli”;
- Non essere troppo grande – per permettere una maggiore compattezza del contenuto;
- Avere bretelle larghe e regolabili;
- Buona qualità per quanto riguarda tessuto e cuciture;
- Essere provvisto di una cintura da allacciare intorno alla vita, per evitare che “balli”;
- Possibilità di essere trainato per non affaticare la schiena.
A questo punto non mi resta che augurare a tutti, bambini e ragazzi, un buon inizio dell’anno scolastico!