Lo sport è un’ottima cosa per la salute e il benessere psicofisico. Questa affermazione è vera ma… c’è un “ma”. Se soffri di mal di schiena c’è bisogno di fare qualche precisazione. Schiena e sport, infatti, non sempre vanno d’accordo. O sarebbe meglio dire che ci sono sport da evitare con il mal di schiena.
Altri, invece, possono alleviare e prevenire questo disturbo, tra i cui principali fattori predisponenti c’è proprio uno stile di vita sedentario.
Per capire quali sono le attività da cui tenerti alla larga e quali quelle da abbracciare, ti serve una guida. Eccomi qui, ti aiuterò io.
Come capire quali sport sono adatti a te?
In questo articolo ti farò da Cicerone nel mondo degli sport, ma è chiaro che per scegliere l’attività sportiva più adatta a te è necessario prima di tutto capire la causa del tuo mal di schiena.
Gli esperti ci dicono che nella maggior parte dei casi i mal di schiena sono di origine idiopatica, ovvero non si riesce a risalire a una causa specifica poiché il dolore deriva da un mix di fattori (età, cattiva postura, debolezza muscolare, obesità, solo per citarne alcuni).
Ci sono casi, però, in cui il mal di schiena una causa specifica ce l’ha eccome, per esempio una discopatia o una scoliosi. Per questo, se ne soffri, devi prima di tutto rivolgerti al tuo medico e poi eventualmente a uno specialista per approfondire. Loro sapranno darti suggerimenti personalizzati su quale attività scegliere.
Detto ciò, qui troverai delle informazioni utili, di cui magari discutere con il tuo dottore. Ti faccio subito una raccomandazione.
Attenzione allo sport occasionale!
Molte persone non fanno sport per mancanza di tempo (anche se, diciamocelo, spesso questa è solo una scusa!) ma, quando arrivano le vacanze, decidono di recuperare tutta l’attività non fatta durante l’anno! È la tipica situazione in cui un buon proposito potrebbe trasformarsi in un pasticcio, ovvero in un brutto mal di schiena.
Sì, perché non possiamo chiedere al nostro corpo di fare sforzi a cui non è abituato. Senza contare che, non avendo le giuste “competenze”, si possono commettere errori a spese della schiena e non solo. Per cui, meglio non improvvisarsi sportivi e fare movimento nel rispetto della propria preparazione.
Gli sport consigliati per il mal di schiena
Per tenere lontano il mal di schiena l’attività fisica deve essere graduale, moderata e, soprattutto, svolta in modo corretto. Per questo è consigliabile farsi seguire almeno all’inizio da un esperto. Vediamo adesso quali tipi di sport possono essere adatti per chi ha mal di schiena.
La camminata
La camminata o walking, per dirlo all’inglese, è un tipo di attività consigliata a tutti. Certo, bisogna prendere delle precauzioni, ancor più se il mal di schiena viene spesso a farti visita:
- utilizzare le giuste scarpe, comode e adeguate all’attività (ancora meglio sceglierne un paio che tengano conto del tipo di appoggio del piede);
- scegliere un piano regolare in modo da evitare “passi falsi”;
- controllare la postura (spalle rilassate e schiena dritta);
- indossare una cintura lombare che dia sostegno alla schiena.
Si può andare a camminare anche quando il mal di schiena è in fase acuta? Diciamo che la cosa migliore da fare è ascoltare il proprio corpo. Camminare sì, ma senza strafare: nel momento in cui ci si sente affaticati o il dolore è intenso, meglio riposarsi.
Il nuoto
Spesso si sente dire che il nuoto è lo sport ideale per la schiena. In effetti, il movimento in acqua è consigliato perché il peso del corpo è ridotto, quindi non si va a sovraccaricare la colonna vertebrale ed eventuali dischi sofferenti.
Tuttavia, non tutti gli stili sono indicati per chi ha problemi con la schiena. Il nuoto “a rana”, per esempio, non è adatto a chi ha una situazione di iperlordosi lombare. Ecco perché è sempre meglio parlare con il proprio medico prima di scegliere uno sport.
Lo yoga e il pilates
Queste due attività possono essere un toccasana per chi soffre di mal di schiena. Lo yoga va a contrastare la tensione muscolare; il pilates aiuta sia nel miglioramento della postura che nel potenziamento della muscolatura. Non dimentichiamo, infatti, che il benessere della nostra schiena dipende anche dai muscoli, che devono essere allo stesso tempo tonici ed elastici, così da sostenere sia la stabilità che la mobilità della colonna vertebrale.
Passiamo adesso agli sport meno adatti.
Quali sport evitare con il mal di schiena
In generale, una regola da seguire è evitare tutti quegli sport che mettono sotto pressione l’area più soggetta al mal di schiena, ovvero la cosiddetta cerniera lombosacrale (si trova tra tra le ultime vertebre lombari e l’osso sacro).
Questa zona è particolarmente delicata poiché già subisce le forze e i carichi che arrivano dall’alto e dal basso (le forze che provengono dal terreno).
Per questo, se hai a che fare spesso col mal di schiena lombare, potrebbero non essere indicati sport come:
- la corsa;
- la pesistica;
- il ciclismo.
Bada bene: non sono attività da condannare in modo assoluto. La questione è che quando si è già un “bersaglio” del mal di schiena è meglio essere cauti per non rischiare che sollecitazioni eccessive – o magari movimenti eseguiti male sollevando un peso – possano andare a risvegliare o peggiorare la situazione di stress.
Voglio concludere dicendoti che non esiste lo sport perfetto per la schiena, così come non esiste uno sport da evitare sempre e comunque. Ricorda questo: l’attività fisica deve essere personalizzata in base alle proprie esigenze individuali, quindi al proprio stato di salute generale e alla preparazione che si ha.
Qualsiasi sia lo sport che sceglierai, l’importante è essere costanti e precisi nell’osservare le indicazioni di chi ti segue, sia quelle del medico che quelle degli istruttori.