L’inverno è alle porte, ma il freddo non ti deve intimorire, perché si può praticare sport anche quando iniziano a cadere i primi fiocchi di neve.
Oggi, infatti, voglio parlarti degli sport invernali, di quali siano e quale sia il modo migliore per praticarli in sicurezza, in modo da mantenersi attivi e informa anche in inverno!
Avanti con gli sport invernali
Freddo elettrizzante, sole, neve farinosa e percorsi per lo sci di fondo appena tracciati, così desidera le sue vacanze chi ama gli sport invernali. L’aria chiara e la vista incantevole dei paesaggi innevati promettono relax e puro divertimento. E non deve naturalmente mancare una forma fisica adeguata. Molte sono le possibilità di fare sport d’inverno: sci alpino, sci di fondo, curling. Ma prima di gettarti con gli sci a divertirti sulla neve o di spingere le pietre del curling sulla pista ghiacciata, un breve accenno al mondo degli sport invernali.
La montagna ringiovanisce?
Chi in inverno va in vacanza o pratica degli sport, può fare molto di più per la sua salute che in ogni altro periodo dell’anno, grazie allo stimolo intenso dato dal clima. In alta montagna la pressione dell’ossigeno nell’aria è inferiore, cosa che spinge l’organismo a produrre un maggior numero di globuli rossi e in tal modo a creare maggiori possibilità di trasporto dell’ossigeno.
Il maggior afflusso di ossigeno agisce come una fontana di giovinezza per il corpo. Ancora dopo settimane dalla vacanza ne percepirai il benefico effetto.
Solo per intenditori – lo sci alpino
Per milioni di persone lo sci è lo sport più bello del mondo. Scivolare sui bianchi pendii, il panorama delle vette sullo sfondo, cosa ci può essere di meglio? Oltre alla positiva influenza sulla psiche, è indubbio che questo sport sia utile alla salute: velocità di reazione, mobilità, forza e resistenza vengono allenati ed il metabolismo aumenta con lo stimolo del clima. Ma lo sci alpino nasconde anche dei pericoli.
Il rischio di lesioni provocate da cadute o scontri, nonostante la migliore attrezzatura di cui disponiamo e la cura delle piste, è ancora relativamente alto per gli sciatori. Recati quindi sulle piste solo se sei ben allenato e in piena forma. Con un allenamento speciale, cominciato per tempo prima della vacanza, il corpo potrà adattarsi meglio alle sollecitazioni cui verrà sottoposto. E se prima di iniziare a sciare farai i giusti esercizi di stretching e di riscaldamento, non ci sarà nessun ostacolo al divertimento in pista.
Assaporare anziché correre – lo sci di fondo
Lo sci di fondo è il modo più antico di muoversi sulla neve. Già il re svedese Wasa aveva percorso nel 1572 con i suoi soldati 90 chilometri circa con gli sci per chiedere aiuto contro i danesi. Oggi invece proprio nello sci di fondo si può indugiare; assaporare invece di correre è il suo motto.
Contrariamente allo sci alpino, con lo sci di fondo, facendo passeggiate, si vive ancora la natura nella sua purezza e si può scivolare con facilità e senza fatica lontano dallo stress e dalla frenesia. Sia i normali sentieri che le piste tracciate sono percorsi adatti per praticare questa disciplina.
Con lo sci di fondo tutto il corpo si allena ottimamente tendendo e distendendo continuamente la muscolatura. Scivolare sulla neve rinforza la forma fisica e stimola il metabolismo. Il rischio di lesioni provocate dalle cadute è nettamente inferiore rispetto allo sci alpino e non dovrai nemmeno preoccuparti delle articolazioni delicate come ginocchio ed anca. Lo sci di fondo allena la resistenza fisica ed è quindi un divertimento invernale consigliabile proprio alle persone più anziane. Inizia innanzitutto in piano. Così potrai abituarti lentamente e migliorare la tua tecnica senza affaticarti.
Conosci il curling e la piastra sul ghiaccio?
Dopo i Giochi Olimpici di Salt Lake City il curling è diventato di moda anche da noi. Ma questo gioco ha una lunga tradizione alle spalle. Già nel XVII° secolo gli scozzesi spingevano dei massi di granito, pesanti fino a 40 kg, sui laghi gelati; oggi il peso è “soltanto” più la metà. Ciononostante il curling non è uno sport di forza. Il gioco di squadra richiede concentrazione, abilità e tattica. Affinché la piastra possa arrivare al traguardo nel modo più liscio possibile, la superficie del ghiaccio viene lisciata strofinandola con una speciale “scopa”.
Qualcosa di meno complicato, ma non per questo meno appassionante, è il gioco delle piastre sul ghiaccio: queste pesano solo 4 chili e anche senza lisciare il ghiaccio arrivano ugualmente al traguardo.
Curling e piastra sul ghiaccio sono sport amati in ugual misura dai giovani e dagli anziani ed è possibile praticarli anche senza allenamento fisico. Hai bisogno solo di un paio di scarpe antiscivolo e via. Per chi si vuole mantenere in forma d’inverno e allo stesso tempo cerca divertimento e compagnia, questo sport sul ghiaccio, con il bastone o con la piastra, è proprio un hobby adatto.
Dopo aver letto questo articolo, in quale sport invernale hai deciso di cimentarti?