Quanto è frustrante avere come compagno di viaggio il mal di schiena! Sembra proprio che questo disturbo a volte sia intenzionato a rovinarti l’estate e le vacanze. Come mai? Che cos’è che risveglia il mal di schiena in estate? Sono in molti a chiederselo. E io sono qui per risponderti e farti scoprire quali sono le più frequenti cause di lombalgie, sciatalgie e cervicalgie estive e, soprattutto, come prevenirle.
Continua a leggere e… salva la tua vacanza!
Fare sport senza essere ben allenati
Arrivano le vacanze e tu decidi di iniziare a fare sport. Perfetto! Ma devi ricordare che lo sport fa bene… solo se lo fai bene! E “bene” significa:
- in modo regolare, durante tutto l’anno, non solo quando vai in vacanza;
- in modo adeguato rispetto alla tua forma fisica;
- con la giusta “attrezzatura”, per esempio con scarpe adatte alla tua attività.
Se poi sei soggetto a frequenti mal di schiena, è meglio evitare alcuni sport che mettono sotto stress la colonna vertebrale, come il ciclismo o la corsa. Il primo, che pure può essere benefico per la schiena, si trasforma in suo nemico quando si pedala assumendo posture scorrette oppure quando non si usa una bicicletta adeguata alla propria corporatura.
E come sono correlati, invece, mal di schiena e corsa?
Questo tipo di attività può causare uno stress dei muscoli lombari e dei microtraumi a carico dei dischi intervertebrali. Cose che accadono soprattutto quando ci si improvvisa runner da un giorno all’altro, quando non si è sostenuti dai muscoli delle gambe, della schiena e dell’addome.
Meglio fare nuoto, ma non in tutti gli stili, preferisci il dorso. A ogni modo, se hai una patologia diagnosticata, per esempio un’ernia del disco o una scoliosi, non mettere sotto sforzo la schiena senza aver prima consultato il tuo medico.
Se il mal di schiena decide di seguirti in vacanza, per liberartene il prima possibile ti consiglio di non metterti a riposo assoluto. Puoi combattere il dolore con:
- i farmaci antinfiammatori consigliati dal tuo medico;
- la crioterapia con applicazione di ghiaccio e/o la termoterapia con cerotti o fasce autoriscaldanti.
Cerca di riprendere il prima possibile il movimento. Ovviamente non devi esagerare: asseconda il tuo corpo ed evita gli sforzi. Potresti fare delle passeggiate indossando una cintura lombare che ti sostenga.
Mal di schiena “da relax”
C’è da non crederci: esiste il mal di schiena “da relax”! In realtà, sarebbe più corretto definirlo mal di schiena da posture scorrette. Se sei tra quelli che amano stare sdraiati per ore e ore sulla spiaggia, dovresti pensare che le posture che assumi non sono gradite alla tua schiena. Te ne accorgi dal fatto che spesso sei costretto a cambiare posizione.
Ma insomma – obietterai – neanche in vacanza ci si può rilassare e cullarsi nel dolce far nulla? Ti propongo una via di mezzo: di tanto in tanto, alzati per fare due passi o una nuotata, così dai un po’ di sollievo alla schiena.
E a proposito di posture, ti dico anche che dovresti fare attenzione al tuo atteggiamento posturale mentre sei in viaggio:
- in auto, regola distanza, altezza e inclinazione del sedile in modo che sostenga al meglio la schiena. Ricorda che: schiena e testa devono essere poggiate bene al sedile; tra tronco e cosce deve venire a crearsi un angolo di 90°; i piedi devono poter pigiare bene sui pedali;
- in aereo o in treno, alzati una volta all’ora e fai due passi nel corridoio per sgranchire le gambe; porta con te un cuscino per il collo.
…e mal di schiena “da valigia”
Infine, attenzione alla postura anche quando sollevi i bagagli, se non vuoi trascorrere le vacanze in compagnia del colpo della strega. Ricorda che è sempre bene piegare le ginocchia e non la schiena.
Attenzione all’aria condizionata
In estate è difficile resistere alla tentazione di accendere l’aria condizionata. Ma attenzione, perché potresti pagare il piacevole refrigerio a caro prezzo e ritrovarti con la schiena bloccata o con una brutta cervicalgia. Ne vale davvero la pena?
Proteggi schiena e collo dai colpi di freddo. Quando torni dalla spiaggia con i capelli ancora bagnati e i vestiti umidi non accendere l’aria condizionata. E non farlo nemmeno quando nel mezzo della notte ti svegli sudato. Sono errori che fanno tutti, e tutti, prima o poi, ne pagano le conseguenze. Se non ti è mai capitato, non pensare di essere immune e non adottare più queste abitudini o rischi di passare la tua vacanza con acciacchi e raffreddore, o peggio, a letto con la schiena bloccata!
E adesso, dedichiamoci alle buone pratiche per prevenire il mal di schiena.
Consigli per prevenire il mal di schiena
Se vuoi tener lontane lombalgia, sciatalgia, dorsalgia o cervicalgia dalle tue vacanze, segui questi consigli.
Fai attività fisica in modo costante e personalizzato
L’attività fisica andrebbe svolta tutto l’anno, perché solo così i nostri muscoli e, in generale, il nostro organismo possono rispondere alle sollecitazioni dello sport senza conseguenze negative. Due suggerimenti:
1. Dedica particolare attenzione alla cura della tua schiena, con esercizi di rinforzo muscolare e di stretching.
2. Ricorda, poi, che non siamo tutti uguali: per ognuno di noi ci sono attività sportive più indicate di altre. Chiedi consiglio al tuo medico e, se vai in palestra, al tuo personal trainer.
Cura l’alimentazione e idratati
La sana alimentazione e la buona idratazione non dovrebbero mancare in nessun momento dell’anno, ma in estate devi fare ancora più attenzione, perché col caldo e la sudorazione tendiamo a perdere molte sostanze nutrienti e molti liquidi. E sì, anche i muscoli risentono di queste carenze! Possiamo e dobbiamo correre ai ripari. Come? Attraverso un’alimentazione ricca di frutta e verdura di stagione e povera di grassi saturi; bevendo tanta acqua.
Attenzione alle posture che assumi
È una cosa a cui non si fa mai abbastanza caso, ma le posture che assumiamo nella nostra quotidianità possono causare dolori alla schiena. La buona notizia è che possiamo rieducarci. A questo proposito ti invito a leggere un altro approfondimento in cui trovi tanti consigli per avere una corretta postura davanti al PC, ma anche quando utilizzi lo smartphone e nella vita quotidiana.
Spero davvero che questi consigli ti aiutino a trascorrere l’estate lontano dal mal di schiena. Non mi resta che augurarti buone vacanze!