Capita a tutti, prima o poi, di soffrire di tensione muscolare. A volte ce ne accorgiamo da soli, nel momento della giornata in cui ci rilassiamo e ci rendiamo conto di essere stati per tutto il tempo con i muscoli contratti. Spesso, però, questa tensione diventa cronica e, presto o tardi, i suoi effetti si fanno sentire: dolori al collo e alle spalle, mal di schiena, mal di testa.
Ma cosa causa la tensione muscolare? E come possiamo alleviarla? Te ne parlo in questo approfondimento. Buona lettura!
Cosa provoca la tensione muscolare
In molti casi la tensione muscolare non è altro che la manifestazione di un problema posturale. Se fai un mestiere di tipo sedentario, per esempio un lavoro d’ufficio, probabilmente commetti errori classici, come quello di non appoggiare la schiena allo schienale e assumere un atteggiamento di chiusura, curvando la colonna e portando le spalle in avanti. Non c’è nulla di più sbagliato!
Se non controlliamo la postura, costringiamo il nostro apparato muscolo-scheletrico a uno stress continuo, stress che si manifesterà sotto forma di dolore. Sai quante cervicalgie sono figlie della postura sbagliata? Ecco perché ti invito a leggere i miei consigli per una corretta postura davanti al PC. Troverai anche altre indicazioni utili per alleviare la tensione muscolare al collo.
Altra causa della tensione muscolare è lo stress. Qual è il collegamento? La tensione muscolare è la risposta fisiologica che il corpo dà allo stress e agli squilibri ormonali che questo implica. Tali squilibri vanno infatti a incidere sulla dinamica della contrazione. Quando siamo sottoposti a stress per un lungo periodo di tempo, i poveri muscoli entrano in uno stato di contrazione “cronica” e, naturalmente, questo provoca dolore.
Non posso non citare, infine, un altro possibile fattore: la carenza di sali minerali importanti per il corretto funzionamento dei muscoli, come il magnesio e il potassio. I livelli di queste preziose sostanze possono abbassarsi a causa di un’alimentazione inadeguata, ma anche quando non vengono reintegrate dopo aver fatto attività fisica: con la sudorazione, infatti, perdiamo questi sali minerali.
Quelle che ho menzionato qui, oltre a essere alcune delle cause più comuni di tensione muscolare, sono anche fattori su cui è possibile lavorare. Come? Te ne parlo subito.
Liberarsi dalla tensione muscolare: i rimedi
Per sciogliere la tensione muscolare bisogna prima di tutto capire quali sono i fattori che la provocano. Per questo ti consiglio di rivolgerti a uno specialista, come un fisiatra o un fisioterapista. Questi professionisti potranno darti suggerimenti mirati in base alla tua specifica situazione, studiare per te un percorso ad hoc – che potrebbe includere attività come la massoterapia e la ginnastica posturale – e suggerirti esercizi di stretching, rilassamento e rinforzo dei muscoli.
Detto ciò, voglio darti alcuni suggerimenti su gestione dello stress e alimentazione, e parlarti di una grande alleata di chi soffre di tensione muscolare: la termoterapia.
Qualche consiglio per la gestione dello stress
Se la causa del tuo disturbo è lo stress, be’, allora è arrivato il momento di imparare a gestirlo questo stress e, soprattutto, a ridurlo. Non scuotere la testa come a dire: “Nel mio caso è impossibile!”. Si può sempre far qualcosa. Ti svelerò le mie 3 regole d’oro contro lo stress:
- Organizza meglio i tuoi impegni stilando ogni giorno una lista delle cose da fare. Una volta fatta la lista, individua quali compiti sono urgenti e quindi improcrastinabili, a quali dare priorità dopo le urgenze, quali puoi rimandare senza problemi e quali puoi delegare a qualcun altro.
- Non sovraccaricare le giornate con troppi compiti. Il motivo è semplice: se riesci a svolgerli tutti correndo a perdifiato accumulerai stress; se non riesci a svolgerli tutti… accumulerai stress!
- Prendi una pausa, una vera pausa. Appena possibile, ritagliati una mezz’ora di tempo per andare a fare una passeggiata, ancor meglio se in mezzo al verde. Fare movimento e stare a contatto con la natura sono due potenti antistress, come hanno dimostrato tanti studi.
Spero che queste semplici regole possano aiutarti nella gestione dello stress, ma ora passiamo all’alimentazione.
L’alimentazione che fa bene ai tuoi muscoli
La salute dei tuoi muscoli dipende anche dall’alimentazione. Sì, perché con il cibo li nutriamo, e possiamo farlo in due modi: bene o male. Bene significa che facciamo arrivare ai muscoli tutte le sostanze di cui hanno bisogno per svolgere le loro funzioni. Tra queste, come ti ho già detto, ci sono il magnesio e il potassio, che sono dei macronutrienti, vale a dire che il nostro organismo non può farne a meno. Se segui una dieta sana e varia, sul modello di quella mediterranea, non dovresti aver problemi di carenze.
Può esserti utile sapere che:
- il magnesio si trova in buone quantità nei cereali integrali, nella frutta secca, nella verdura a foglia verde, nei legumi come le lenticchie e i fagioli;
- il potassio puoi assumerlo mangiando banane, patate, cavoli e spinaci.
E adesso, vediamo come può essere d’aiuto la termoterapia.
Termoterapia: il calore che allevia la tensione
La termoterapia, o terapia del calore, è una manna dal cielo per i muscoli tesi. Perché? Perché permette loro di ricevere più ossigeno e sostanze nutrienti attraverso l’irrorazione sanguigna. Sì, perché il calore stimola la dilatazione dei vasi quindi permette una corretta vascolarizzazione dei muscoli, che vengono contemporaneamente nutriti e depurati dalle tossine. Uno “stato di grazia” che permette loro di rilassarsi.
Si può fare termoterapia in tanti modi. Uno dei più semplici è l’applicazione di fasce adesive o cerotti autoriscaldanti.
Mi auguro che questi consigli per sciogliere la tensione muscolare possano darti sollievo e aiutarti a ritrovare il tuo benessere e ti invito a leggere altri approfondimenti dedicati ai muscoli.