Ti ho già parlato del ginocchio e di alcune delle molte patologie che possono infierire su questa articolazione così importante. Oggi però voglio fare un focus su un’infiammazione frequente che può essere molto fastidiosa: la borsite al ginocchio.
Identikit della borsite al ginocchio:
La borsite al ginocchio è l’infiammazione di un struttura chiamata borsa sierosa, cioè una piccola sacca chiusa nel cui interno si trova del liquido sinoviale, che serve a favorire lo scorrimento di tendini, di muscoli e pelle. Quando la borsa si infiamma il contenuto di liquido sinoviale aumenta e di conseguenza anche il volume della borsa stessa ciò può causare sintomi fastidiosi.
Un breve ripasso sull’anatomia del ginocchio
Nel ginocchio si trovano numerose borse:
- la sovrarotulea, tra rotula e cute,
- la infrarotulea superficiale, tra tendine rotuleo e cute,
- la infrarotulea profonda, tra parte distale del tendine rotuleo, corpo adiposo di Hoffa e tuberosità tibiale,
- la borsa della zampa d’ oca, tra i tendini gracile, semitendinoso, sartorio, nella parte interna del ginocchio,
- la borsa del semimembranoso che si trova sempre nella regione mediale del ginocchio, ma più prossimale rispetto alla precedente.
Quali sono le cause che generano un’infiammazione alle borse?
L’infiammazione di una borsa può riconoscere varie cause:
- infiammatorie,
- traumatiche (trauma unico o microtraumi ripetuti),
- reumatiche (gotta, artrite reumatoide),
- infettive.
La forma più frequente è la traumatica-infiammatoria dovuta a traumi unici violenti al ginocchio o microtraumi ripetuti tipici di alcune attività lavorative (negli idraulici, elettricisti e giardinieri) e sportive (lotta, pallavolo, calcio e ginnastica artistica).
Anche l’obesità e l’artrosi possono favorire l’insorgenza della borsite al ginocchio.
Le condizioni che compromettono il sistema immunitario possono favorire la borsite infettiva. Quest’ ultima può essere conseguenza anche di un evento traumatico che provochi una lesione della cute con inquinamento della borsa.
In alcuni casi di borsite traumatica-infiammatoria si può generare la lesione di piccoli vasi con la formazione di un versamento ematico (borsite emorragica).
L’incidenza di tale patologia è maggiore tra i 30 e i 50 anni, mentre è rara è nei soggetti adolescenti.
I principali sintomi della borsite al ginocchio:
Adesso ti voglio elencare i principali sintomi della borsite acuta:
- tumefazione,
- dolore,
- limitazione funzionale con zoppia,
- la cute appare calda, arrossata e tesa (soprattutto nelle forme infettive), nel caso di borsite emorragica si evidenzia bene l’ematoma con il colore violaceo,
- nelle forme settiche c’è spesso febbre (e può essere visibile la ferita, porta d’ingresso dei germi).
Come avviene la diagnosi e il trattamento della borsite al ginocchio?
La diagnosi di borsite si basa sull’esame clinico della tumefazione che viene valutata attraverso la palpazione. I dati clinici emersi vengono integrati dai dati anamnestici. Prima di procedere con l’asportazione chirurgica della borsa, viene effettuato un esame ecografico.
Nel caso si sospetti una forma infettiva o reumatica il medico si avvarrà di esami ematochimici. Solo in casi selezionati per effettuare diagnosi differenziale si possono richiedere esame radiografico e/o RMN.
Nelle forme infettive è importante effettuare la centesi per sottoporre ad esame colturale ed eventuale antibiogramma il liquido per impostare una terapia antibiotica mirata.
Il trattamento di una borsite non infettiva prevede:
- riposo articolare con posizione antideclive dell’arto inferiore coinvolto (tenere l’arto sollevato al di sopra del livello del cuore),
- applicazione di ghiaccio,
- terapia antinfiammatoria orale e locale,
- terapie fisiche (laser-terapia, ionoforesi-terapia e tecar-terapia).
Se il gonfiore non si riduce spesso viene consigliata la centesi (l’aspirazione del liquido) e l’infiltrazione con cortisone.
Importante è prevenire la recidiva, proteggendo la regione anteriore del ginocchio e limitando le sollecitazioni di tale zona.
Nel caso si soffra di una borsite recidiva che possa generare una limitazione funzionale persistente, una delle soluzioni, spesso consigliate, è l’asportazione chirurgica della borsa infiammata.
Ti è sembrato interessante questo articolo? Mi raccomando, non sottovalutare mai un fastidio il ginocchio, è sempre meglio rivolgersi ad uno specialista per un accertamento. A presto!