Le cause dei reumatismi spesso non sono chiare, ma sono stati individuati diversi fattori che possono contribuire a scatenarli, tra i quali compare lo stile di vita. Questo ci fa subito capire una cosa: i reumatismi si possono prevenire, almeno quando si parla di alcuni tipi di malattie reumatiche, come per esempio l’artrosi.
Cosa fare? Lo vedremo assieme in questo articolo che ho scritto sia per chi già soffre di reumatismi e vuole informarsi su eventuali modifiche da apportare al proprio stile di vita; sia per chi vuole sapere cosa può fare a livello di prevenzione. A questo proposito voglio subito sottolineare quanto sia fondamentale la diagnosi precoce. Motivo per cui, se soffri spesso di dolori alle articolazioni o di mal di schiena, è bene rivolgerti subito al tuo medico, per indagare sulle cause. Prima agisci, migliori sono i risultati che puoi ottenere.
Allora, andiamo a scoprire cosa possiamo fare contro i reumatismi.
Malattie reumatiche e dieta: consigli per un’alimentazione anti-reumatismi
Esiste un’alimentazione consigliata contro i reumatismi? Quello che sappiamo per certo è che bisogna fare scorta di sostanze antiossidanti come gli omega 3 e le vitamine A, C ed E. A cosa servono? Ti aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare che danneggia le cartilagini (la degenerazione della cartilagine è proprio il processo che caratterizza l’artrosi).
Queste sono 5 buone regole da seguire:
1. Porta a tavola il pesce azzurro (come lo sgombro, le alici, le sardine) e il salmone, che sono preziose fonti di acidi grassi insaturi omega 3.
2. Mangia frutta e verdura di stagione, che ti daranno il giusto apporto di vitamine. Conosci la regola delle 5 porzioni di frutta e verdura al giorno? È quella che dovremmo seguire tutti per un’alimentazione che sia di reale sostegno alla nostra salute. Parlane anche con il tuo medico. È davvero importante!
3. In generale, osserva i precetti della dieta mediterranea che è varia ed equilibrata, e aiuta a combattere i processi infiammatori. Da questa dieta dovremmo cogliere soprattutto l’invito a consumare cereali integrali, perché hanno un basso indice glicemico e, proprio in virtù di questa caratteristica, possono svolgere azione preventiva.
4. Fai ricorso alle spezie, come la curcuma e lo zenzero, che hanno ottime proprietà antinfiammatorie.
5. Includi nella tua dieta semi e frutta secca oleosa (mandorle, nocciole, noci, pistacchi, ecc.), che contengono sia omega 3, sia vitamine antiossidanti.
Ma ci sono cibi da evitare per chi soffre di reumatismi?
Di sicuro è consigliabile eliminare o comunque ridurre al massimo gli zuccheri semplici, quindi dolci e bevande zuccherate. E poi bisogna fare attenzione ai grassi saturi: limita il consumo di insaccati, salumi e formaggi (preferisci lo yogurt magro rispetto ad altri latticini), e usa l’olio extravergine di oliva (che ha molecole con attività antinfiammatoria) al posto del burro.
Questi pochi accorgimenti possono esserti di grande aiuto. Attraverso un’alimentazione sana, non solo darai al tuo organismo i nutrienti di cui ha bisogno, ma sarà anche più semplice tenere sotto controllo il peso, un aspetto importantissimo per chi soffre di reumatismi.
Come e perché combattere la sedentarietà
Uno stile di vita sedentario incide negativamente sulla salute per diversi motivi: da una parte peggiora il tono muscolare, dall’altra limita la mobilità delle articolazioni. Queste condizioni non vanno certo a favore di chi ha dolori reumatici. Anzi!
La sedentarietà, inoltre, è ancor più pericolosa quando è associata al peso eccessivo, che danneggia le articolazioni, soprattutto quelle della colonna vertebrale e delle ginocchia. Per contrastare sedentarietà e sovrappeso, c’è una sola cosa da fare: attività fisica. Uno specialista saprà darti indicazioni personalizzate per fare movimento in modo adeguato alle tue condizioni. Bisogna infatti ricordare che non si deve esagerare, altrimenti si rischia di ottenere effetti controproducenti.
Cos’altro aggiungere? Be’, in effetti c’è un altro suggerimento che voglio dare a chi svolge lavori che costringono alla sedentarietà: oltre a controllare la postura quando sei seduto alla scrivania, fai delle pause durante la giornata per sgranchire gambe, braccia e schiena con esercizi di stretching. In questo modo, eviterai di andare incontro a rigidità muscolare.
Stop al fumo, l’alleato delle malattie reumatiche
Che smettere di fumare sia la scelta migliore che tu possa fare per il tuo benessere, già lo sai. Non è vero? Quello che forse non sai è che il fumo costituisce un fattore di rischio sia per l’insorgenza delle malattie reumatiche, sia per la loro evoluzione. Chiedi conferma al tuo medico!
Un ultimo consiglio: soprattutto durante l’inverno, proteggi le articolazioni e la colonna vertebrale da freddo e umidità, cause di sbalzi di temperatura. In questo posso darti una mano con la mia Linea Termoterapica, in cui trovi prodotti che, grazie alla loro composizione in tessuto isolante, mettono un freno allo scambio termico con l’esterno. Nella linea ci sono coprispalle, cinture dorsali e lombari, guaine, ginocchiere, cavigliere e gomitiere.
Ti lascio con un pensiero su cui vorrei riflettessi: i dolori reumatici si nutrono delle tue abitudini sbagliate. Pensaci e… cambiale!